Salute

I kiwi aiutano la glicemia ma attenzione a questa controindicazione

Quale frutta scegliere di mangiare in caso di glicemia alta o diabete può essere un grosso dilemma. Soprattutto perché fino a pochi anni fa c’era ancora la malsana teoria per cui, per tenere a bada la glicemia, fosse necessario eliminare del tutto l’apporto di frutta. Niente di più sbagliato: la frutta è un alimento sano ed indispensabile al nostro organismo. Ovviamente va mangiata con moderazione, avendo cura di riservarla agli spuntini o alla colazione, insomma: preferibilmente lontano dai pasti principali. E’ sufficiente scegliere la frutta a basso indice glicemico, avendo cura di evitare i frutti più zuccherini, come uva, cachi, fichi e cocomero. La scelta resta dunque alta, ed è sempre bene prediligere la frutta di stagione. In questo periodo fanno la loro comparsa i kiwi, conosciamoli meglio.

Kiwi e glicemia, quale rapporto e perché è di aiuto

Il kiwi ha un indice glicemico variabile a seconda del grado di maturazione. Parliamo di un IG tra i 47 e i 58, non basso ma comunque ammesso, tanto più che si tratta di un frutto particolarmente povero di carboidrati e per questo in grado di equilibrare la glicemia. Si tratta di un frutto mediamente calorico (61 calorie ogni 100 gr di prodotto) e particolarmente ricco di fibre (3 gr ogni 100 di prodotto). Le fibre riescono a rallentare l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’organismo, evitando picchi glicemici. Inoltre queste sostanze riescono a diminuire l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale.

Quanti kiwi mangiare al giorno e a cosa stare attenti

Il quantitativo di frutta totale da consumare ogni giorno è di circa 150/200 gr. Nel caso dei kiwi è utile mangiarne un paio al giorno. Secondo la classifica ORAC (che elenca frutta e verdura in base al loro potere antiossidante) i kiwi contengono ben 1.220 unità ORAC, a fronte di un quantitativo giornaliero consigliato di 5000 -l’apporto ideale per proteggere il proprio organismo dai radicali liberi e contrastare l’invecchiamento. Attenzione però, i kiwi contengono ossalati di calcio, sostanza invisa a chi soffre di calcoli. In caso di problemi ai reni o alla cistifellea o in soggetti che manifestano calcolosi, è bene rivolgere la propria attenzione verso un altro frutto, o limitarsi nel consumo.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 mese ago