Categories: è sempre mezzogiorno

I Fatti Vostri: 10 ottobre 2024 – Cornetti fatti in casa di Ernst Knam

I cornetti fatti in casa evocano ricordi di colazioni tranquille e mattine rilassanti. Cosa c’è di meglio che iniziare la giornata con un profumo di burro e cioccolato? La maestria del rinomato pasticciere Ernst Knam ci guida in questa avventura culinaria, portando la sua esperienza e passione direttamente nella nostra cucina. Senza ulteriori indugi, scopriamo come realizzare questi deliziosi cornetti fatti in casa.

I Fatti Vostri: 10 ottobre 2024 – Cornetti fatti in casa di Ernst Knam – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 2 ore
Numero di persone 12 cornetti
Tempo di cottura 25-30 minuti
Tempo totale circa 2 ore e 30 minuti

I Fatti Vostri: 10 ottobre 2024 – Cornetti fatti in casa di Ernst Knam – Ingredienti

  • 250 g di burro ammorbidito
  • 125 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 500 g di farina
  • 50 g di cacao
  • 10 g di lievito per dolci
  • 200 ml di panna
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Zucchero a piacere
  • Un pizzico di sale

I Fatti Vostri: 10 ottobre 2024 – Cornetti fatti in casa di Ernst Knam – Procedimento

Iniziamo preparando la base di frolla. In una ciotola capiente, lavoriamo il burro ammorbidito insieme allo zucchero fino a ottenere una crema soffice. Aggiungiamo l’uovo e mescoliamo bene fino a che non è completamente amalgamato. Incorporiamo gradualmente la farina setacciata con il cacao e il lievito per dolci, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Nel frattempo, prepariamo la crema al cioccolato. Portiamo la panna a ebollizione in un pentolino. Una volta raggiunto il bollore, versiamo la panna sui cioccolati tritati (fondente e al latte) in una ciotola resistente al calore. Mescoliamo energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Mettiamo da parte per far intiepidire.

Prendiamo l’impasto di frolla dal frigorifero e stendiamolo su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Tagliamo l’impasto in rettangoli di circa 30×15 cm. Facciamo lo stesso con la pasta sfoglia acquistata, ritagliandola nelle stesse dimensioni dei rettangoli di frolla.

Per assemblare i cornetti, spennelliamo leggermente ogni rettangolo di frolla con un po’ di acqua e sovrapponiamo un rettangolo di sfoglia, premendo delicatamente per farli aderire bene. Tagliamo ogni rettangolo in due triangoli. Alla base di ogni triangolo stendiamo un cucchiaino della crema di cioccolato o della confettura a scelta.

Arrotoliamo i triangoli partendo dalla base verso il vertice, ottenendo così la classica forma del cornetto. Disponiamo i cornetti su una teglia rivestita di carta da forno. Spennelliamo la superficie con un mix di tuorlo d’uovo, un po’ di zucchero e un pizzico di sale per dare una doratura uniforme durante la cottura.

Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando i cornetti saranno ben dorati. Lasciamo raffreddare leggermente prima di servire e gustare.

I Fatti Vostri: 10 ottobre 2024 – Cornetti fatti in casa di Ernst Knam – Consigli e Varianti per la ricetta

Per aggiungere un tocco personale ai vostri cornetti, potete sperimentare diversi ripieni come marmellata, crema pasticcera, o una combinazione di cioccolato e noci. Se preferite un gusto più leggero, sostituite una parte del cacao con farina normale. Per una versione più rustica, provate a usare farina integrale o farina di farro. Infine, per un tocco estetico, spolverate i cornetti con zucchero a velo appena prima di servirli.

Sperimentando con queste varianti e seguendo attentamente i passi di questa ricetta, sarete sicuri di creare deliziosi cornetti che stupiranno famiglia e amici, rendendo ogni colazione speciale.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago