Salute

Gli effetti degli arachidi su chi ha la glicemia alta. Incredibile

Considerati spesso tra la frutta secca, le arachidi sono letteralmente dei semi. Conosciuti oggi come noccioline, le arachidi provengono dalle Americhe dove erano chiamate tlālcacahuatl, con il significato di ‘cacao di terra‘, divenuto in spagnolo o cacahuate. Si tratta di un seme oleoso composto da carboidrati semplici e complessi (zuccheri e amido), protidi e olio. Proprio quest’ultimo è ritenuto particolarmente prezioso ed estratto a volontà per produrre il noto olio di semi di arachide, utile sia come condimento che come additivo o come olio da frittura. Ma le arachidi sono molto apprezzate anche come cibo da passeggio, come snack, come salatino durante gli aperitivi, e persino come ingrediente di alcuni piatti. Ma cosa succede se mangi arachidi con la glicemia alta?

Proprietà delle arachidi e quali benefici

Le arachidi sono molto caloriche, con ben 567 calorie ogni 100 gr di prodotto, con però 0 di colesterolo e un moderato contenuto di grassi (49). Contengono numerosi minerali quali sodio, magnesio, calcio e ferro, ma è soprattutto il potassio ad essere presente in alta percentuale (705 mg) che apporta numerosi benefici al cuore, tra  cui la capacità di contrastare l’ipercolesterolemia. Riducono quindi i fattori di rischio cardiovascolari, promuovono la salute del sistema nervoso e hanno benefici effetti sulla pelle. Sembrano avere anche un prezioso effetto protettivo contro alcune patologie tumorali.

Arachidi e diabete: è possibile mangiarle con la glicemia alta?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le arachidi hanno un indice glicemico solo di 15, considerato quindi basso. Si tratta quindi di un alimento concesso a chi soffre di glicemia alta, sul quale riescono anche ad agire, abbassandola. Questo grazie al loro apporto di magnesio, sostanza in grado di controllare i livelli di glicemia. Anche il loro contenuto di grassi insaturi e fibre aiutano a regolare l’insulina, e se mangiate al mattino, riescono a mantenere questo controllo durante l’arco della giornata. Attenzione però alle porzioni: trattandosi di un cibo molto calorico, meglio stare attenti e concedersi al giorno una porzione di circa 30 gr.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago