Categories: è sempre mezzogiorno

Giusina in cucina: 9 novembre 2024 – Ricetta vastedda di Troina di Giusina Battaglia

In questa ricetta ci immergiamo nel cuore della tradizione culinaria siciliana, esplorando la vasta gamma di sapori autentici offerti dalla vastedda di Troina. Questo delizioso lievitato, oltre ad essere una pietanza ricca di storia, è un piatto che invita a riunirsi attorno alla tavola, celebrando il calore dell’ospitalità siciliana. Prepararlo in casa non solo riempirà la tua cucina di profumi avvolgenti, ma porterà anche un pezzo di Sicilia direttamente sulla tua tavola.

Giusina in cucina: 9 novembre 2024 – Ricetta vastedda di Troina di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
2 ore + 30 minuti 6 40 minuti Circa 2 ore e 30 minuti

Giusina in cucina: 9 novembre 2024 – Ricetta vastedda di Troina di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • Semola
  • Strutto
  • Lievito fresco
  • Latte
  • Acqua
  • Malto (facoltativo)
  • Uova
  • Sale
  • Fiori di sambuco
  • Salame
  • Tuma (formaggio siciliano)

Giusina in cucina: 9 novembre 2024 – Ricetta vastedda di Troina di Giusina Battaglia – Procedimento

Per iniziare, poniamo la semola in una planetaria o in una ciotola ampia, e incorporiamo lo strutto, mescolando bene fino a quando questo non sarà completamente assorbito. Successivamente, sbricioliamo il lievito fresco e aggiungiamolo al composto, insieme al latte e all’acqua. Non dimentichiamo il malto, sebbene la sua aggiunta sia facoltativa. Continuiamo a lavorare l’impasto, unendo le uova una alla volta, e per ultime, inglobiamo il sale e i fiori di sambuco. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, copriamo la ciotola e lasciamo lievitare il tutto a temperatura ambiente per circa due ore.

Dopo la lievitazione, dividiamo l’impasto in due parti uguali; teniamo presente che risulterà molto morbido e leggermente appiccicoso. Ungendoci le mani e una tortiera, prendiamo la prima metà dell’impasto e distribuiamola nella tortiera, coprendo sia il fondo che i bordi. Ora possiamo aggiungere il salame e la tuma precedentemente tagliati a dadini sulla base.

Prendiamo l’altra metà dell’impasto e stendiamola delicatamente sopra il ripieno, assicurandoci di coprire bene. Spolveriamo generosamente con i fiori di sambuco, copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per altri trenta minuti, affinché possa crescere ulteriormente. A questo punto, siamo pronti per la cottura: inforniamo il tutto in un forno preriscaldato a 220 gradi e cuociamo per circa 40 minuti, fino a quando la nostra vastedda non sarà dorata e profumata.

Giusina in cucina: 9 novembre 2024 – Ricetta vastedda di Troina di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera dare un tocco creativo alla ricetta della vastedda di Troina, ecco alcuni suggerimenti. Invece del salame, si può optare per un mix di formaggi siciliani, come il pecorino o la ricotta, per un sapore più delicato. Per un’alternativa vegetariana, il ripieno può essere arricchito con verdure di stagione, come zucchine grigliate o melanzane. Inoltre, si possono provare spezie come il peperoncino o l’origano per un tocco di piccantezza. Infine, per una versione più rustica, si può utilizzare farina integrale al posto della semola, rendendo il piatto anche più nutriente. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago