Categories: è sempre mezzogiorno

Giusina in cucina: 26 Ottobre 2024 – Tarallini di Giusina Battaglia

Un momento di convivialità in cucina può essere celebrato con una ricetta tradizionale e gustosa: i tarallini. Questi deliziosi snack, tipici della tradizione italiana, sono perfetti per accompagnare un aperitivo o per essere gustati semplicemente come spuntino. Scopriamo insieme come prepararli seguendo i preziosi consigli di Giusina Battaglia.

Giusina in cucina: 26 Ottobre 2024 – Tarallini di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Giusina in cucina: 26 Ottobre 2024 – Tarallini di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • 500 grammi di farina
  • 100 millilitri di olio extravergine d’oliva
  • 150 millilitri di vino bianco
  • 10 grammi di sale
  • Semi di finocchio (a piacere)

Giusina in cucina: 26 Ottobre 2024 – Tarallini di Giusina Battaglia – Procedimento

Per iniziare la preparazione dei tarallini, versate la farina in una ciotola capiente o nella planetaria. Aggiungete il sale e l’olio extravergine d’oliva, mescolando gli ingredienti con un gancio o a mano fino ad amalgamarli. Successivamente, versate gradualmente il vino bianco, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Se decidete di utilizzare i semi di finocchio, potete aggiungerli in questa fase; in alternativa, potete ometterli o sostituirli con spezie a vostro piacimento.

Una volta ottenuto un impasto liscio, formate una palla e avvolgetela con pellicola trasparente, lasciandola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli ingredienti di legarsi correttamente.

Dopo il riposo, procedete a formare dei serpentelli di circa un centimetro di spessore e tagliateli in pezzi di circa 10 cm. Unite le estremità di ciascun pezzo per creare delle piccole ciambelline. Disponete i tarallini su una teglia rivestita di carta da forno, assicurandovi di distanziarli bene.

Preriscaldate il forno a 200°C e infornate i tarallini, cuocendoli per circa 20 minuti. Dovranno risultare dorati e croccanti. Una volta cotti, estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente su una griglia.

Giusina in cucina: 26 Ottobre 2024 – Tarallini di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

I tarallini possono essere facilmente personalizzati secondo i vostri gusti. Se desiderate un sapore più deciso, provate ad aggiungere all’impasto erbette aromatiche come rosmarino o origano. Per un tocco di dolcezza, potete includere dei semi di sesamo o delle olive tritate. Inoltre, sperimentando con diversi tipi di vino, come un vino rosso per un sapore più robusto, potrete dare vita a varianti interessanti. Infine, per rendere i vostri tarallini ancora più sfiziosi, potete spennellarli con un po’ di olio e cospargerli di sale grosso prima della cottura. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago