Categories: è sempre mezzogiorno

Giusina in cucina: 26 ottobre 2024 – Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia

Questa ricetta è perfetta per chi desidera gustare un dolce tradizionale, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. La Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia è un’interpretazione moderna di un classico della pasticceria siciliana. Questo dessert delizioso si presta a molte occasioni, dai pranzi in famiglia alle merende tra amici. Scopriamo insieme come prepararlo!

Giusina in cucina: 26 ottobre 2024 – Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 20-30 minuti
Tempo totale 60 minuti

Giusina in cucina: 26 ottobre 2024 – Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • 500 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 200 ml di latte tiepido
  • 50 g di miele
  • 30 g di zucchero
  • 25 g di lievito fresco
  • 100 g di strutto o burro morbido
  • 10 g di sale
  • Uvetta q.b. (rinvenuta in acqua e ben asciugata)
  • Latte per spennellare
  • Zucchero semolato per decorare

Giusina in cucina: 26 ottobre 2024 – Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia – Procedimento

Per preparare la vostra Millefoglie con l’uvetta, iniziate sciogliendo il lievito fresco in una ciotola con il latte tiepido. Aggiungete il miele e lo zucchero, mescolando bene, e lasciate riposare per circa 10 minuti, affinché si attivi la fermentazione. A questo punto, incorporate la vaniglia e le farine setacciate, manitoba e 00, e cominciate a impastare.

Quando l’impasto inizia a prendere forma, unite poco per volta lo strutto o il burro morbido, insieme al sale. Continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiare di volume.

Dopo la lievitazione, dividete l’impasto in due parti uguali. Stendete una metà con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Su una delle metà, distribuite l’uvetta precedentemente rinvenuta e ben asciugata. Ripiegate l’impasto su se stesso, premendo leggermente per sigillare l’uvetta all’interno. Su questa superficie, aggiungete ulteriore uvetta, quindi richiudete nuovamente.

Tagliate l’impasto ripieno in strisce larghe circa 2 cm e intrecciatele delicatamente. Disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Ripetete lo stesso procedimento con l’altra metà dell’impasto. Coprite e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.

Prima della cottura, spennellate le brioche con il latte e infornate in un forno statico preriscaldato a 180°C per un tempo compreso tra 20 e 30 minuti, finché non saranno dorate. Una volta fuori dal forno e leggermente raffreddate, spennellatele con acqua e passatele nello zucchero semolato, creando una crosticina dolce e appiccicosa.

Giusina in cucina: 26 ottobre 2024 – Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra Millefoglie con l’uvetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Una possibilità è sostituire l’uvetta con gocce di cioccolato fondente per un sapore più ricco e goloso. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete scorza d’arancia o limone grattugiata nell’impasto. Un’altra alternativa è impreziosire la superficie con una glassa dolce, semplice da preparare mescolando zucchero a velo e succo di limone. Infine, per una versione senza lattosio, utilizzate margarina e latte vegetale al posto di burro e latte tradizionale. Con queste varianti, il vostro dolce sarà sempre nuovo e affascinante!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago