I pastieri ragusani sono una specialità della tradizione siciliana, caratterizzati da un ripieno saporito e un impasto lievitato che li rende irresistibili. Questi deliziosi manicaretti possono essere serviti come antipasto o piatto principale e sono perfetti per ogni occasione, dalle feste in famiglia ai pranzi tra amici. Scopriamo insieme la ricetta proposta da Giusina Battaglia in un episodio della sua trasmissione “Giusina in cucina”.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo a preparare l’impasto. In una ciotola capiente, versare la semola rimacinata e quasi tutta l’acqua. Mescolare brevemente con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti. Aggiungere poi il lievito sbriciolato e un po’ di acqua, continuando a mescolare per una manciata di minuti. Incorporare quindi il sale e il resto dell’acqua, procedendo a impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Quando l’impasto è pronto, aggiungere lo strutto a pezzetti, lavorandolo fino a completo assorbimento. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.
Passiamo ora al ripieno: in un’altra ciotola, condire il macinato di carne con il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiungere le uova e amalgamare bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Dopo la lievitazione dell’impasto, stenderlo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm. Ritagliare dei dischi di circa 12 cm di diametro. Posizionare al centro di ciascun disco un cucchiaio di ripieno e dei dadini di formaggio ragusano. Ripiegare i bordi dell’impasto sul ripieno, pizzicando in più punti per sigillare i pastieri, simili alle dolci cassatedde.
Infine, spennellare la superficie dei pastieri con un composto di uovo sbattuto e un po’ di latte. Infornare in forno preriscaldato in modalità statica a 220°C per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti.
Per variare la ricetta dei pastieri ragusani, puoi provare a sostituire il macinato di carne con un mix di verdure per una versione vegetariana. Inoltre, per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere spezie come la cannella nel ripieno oppure incorporare della ricotta al formaggio grattugiato. Infine, se desideri un sapore più intenso, prova a utilizzare formaggi tipici siciliani, come il pecorino o il caciocavallo.
Sperimenta con diverse combinazioni e trova la tua versione preferita di questi deliziosi pastieri ragusani!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…