Priviamo il pane raffermo della crosta esterna, quindi tagliamo la mollica a dadini e la mettiamo in una ciotola. Aggiungiamo il latte e mescoliamo con le mani, fino ad ammorbidire il pane uniformemente. Sbattiamo le uova e le uniamo al pane ammollato. Profumiamo con prezzemolo ed erba cipollina tritati. Saliamo e pepiamo e lavoriamo con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo, come fossero polpette.
In padella, scaldiamo il burro e mettiamo a soffriggere la cipolla tritata. Quando è appassita, uniamo lo speck a dadini e lasciamo rosolare qualche istante. Se vogliamo, possiamo aggiungere anche un salsiccia sbriciolata.
Uniamo lo speck spadellato con la cipolla al composto di pane e lavoriamo fino a renderlo omogeneo. Formiamo delle polpettine grandi come mandarini e le passiamo nella farina.
Portiamo a bollore il brodo vegetale (deve bollire dolcemente) ed immegiamo i canederli. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, ma prima profumiamo il brodo con dell’erba cipollina tritata. Serviamo i canederli in brodo, oppure li scoliamo e li condiamo con burro e salvia.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…