Sfilettiamo le triglie, tenendo la coda, che deve tenere insieme i due filetti. Condiamo i filetti con sale, pepe, aglio nero (che spalmiamo sui filetti), le foglie di basilico ed un filo d’olio. Chiudiamo i filetti ‘a panino’, ricomponendo il pesce. Scaldiamo una padella con un filo d’olio e dei quadrati di carta forno, uno per ogni filetto. Mettiamo a cuocere i filetti, adagiandoli sulla carta forno (foto). Quando dorano su un lato, li giriamo e finiamo di cuocere: bastano pochi minuti per lato.
Per la panzanella, in una ciotola mettiamo la mollica di pane a dadini, il pomodoro e la carota a dadini, la scorza di limone grattugiata, il cipollotto tritato finemente, il basilico, le olive denocciolate, l’aceto, olio evo, sale e pepe. Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Passiamo alla salsa di pesche. Nel bicchiere del mixer, mettiamo le pesche pelate e a dadini, il pomodoro a pezzetti, l’aceto di lamponi, un filo d’olio, sale e pepe. Frulliamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema.
Sul piatto da portata, formiamo un letto di panzanella. Adagiamo sopra le triglie e coliamo a fianco la salsa di pesche.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: triglie su panzanella di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…