“É sempre mezzogiorno”: Torta della Cesira di Daniele Persegani

Ora voglio condividere con voi una piacevole via di fuga verso i ricordi di infanzia: la torta della Cesira. Questo dolce affonda le sue radici nella tradizione culinaria emiliana ed è un vero piacere al palato. Dal sapore ricco e autentico, grazie all’uso di ingredienti semplici ma di qualità, la torta della Cesira soddisfa, con la sua generosità, i palati più raffinati.

Informazioni sulla ricetta: Torta della Cesira

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35/40 minuti
Tempo totale: 60 minuti
Numero di persone: 8 persone

Ingredienti: Torta della Cesira

  • 230 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 4 uova
  • 140 g burro
  • 180 g zucchero
  • 50 g farina di mandorle
  • 100 g mandorle a lamelle
  • 120 g confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Latte
  • Burro e zucchero a velo per la decorazione
  • Per la crema mou: 250 g zucchero, 100 ml panna, 50 g burro

Procedimento: Torta della Cesira

  1. Inizia montando il burro morbido con lo zucchero in planetaria, manualmente o con le fruste elettriche.
  2. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a montare.
  3. Incorpora le farine, l’amido e il lievito per dolci, tutti setacciati con anticipo.
  4. Profuma con l’estratto di vaniglia e, se necessario, aggiungi un goccio di latte e monta molto bene il composto.
  5. Imburra una tortiera, metti alla base e sui lati le mandorle a lamelle.
  6. Versa tutto l’impasto nella tortiera e livella la superficie.
  7. Disponi le palline di confettura congelate sopra all’impasto e spolvera con altre mandorle e zucchero a velo.
  8. Inforna a 180 gradi per 35/40 minuti. Intanto prepara la crema mou.
  9. Per la crema mou, fai caramellare lo zucchero in un pentolino, poi unisci il burro e la panna e lascia sciogliere.
  10. Spegni il fuoco e lascia raffreddare la crema.
  11. Una volta che la torta è cotta, versa la crema mou sulla torta.

Consigli e Varianti per la ricetta: Torta della Cesira

Puoi personalizzare la torta della Cesira a tuo piacimento, sostituendo la confettura di albicocche con quella di fragole o pesche. Anche le noci possono essere una buona alternative alle mandorle a lamelle. Se non ami la crema mou, puoi semplicemente servire la torta con una spolverata di zucchero a velo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 mese ago