“É sempre mezzogiorno”: Torta della Cesira di Daniele Persegani

Ora voglio condividere con voi una piacevole via di fuga verso i ricordi di infanzia: la torta della Cesira. Questo dolce affonda le sue radici nella tradizione culinaria emiliana ed è un vero piacere al palato. Dal sapore ricco e autentico, grazie all’uso di ingredienti semplici ma di qualità, la torta della Cesira soddisfa, con la sua generosità, i palati più raffinati.

Informazioni sulla ricetta: Torta della Cesira

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35/40 minuti
Tempo totale: 60 minuti
Numero di persone: 8 persone

Ingredienti: Torta della Cesira

  • 230 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 4 uova
  • 140 g burro
  • 180 g zucchero
  • 50 g farina di mandorle
  • 100 g mandorle a lamelle
  • 120 g confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone
  • Latte
  • Burro e zucchero a velo per la decorazione
  • Per la crema mou: 250 g zucchero, 100 ml panna, 50 g burro

Procedimento: Torta della Cesira

  1. Inizia montando il burro morbido con lo zucchero in planetaria, manualmente o con le fruste elettriche.
  2. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a montare.
  3. Incorpora le farine, l’amido e il lievito per dolci, tutti setacciati con anticipo.
  4. Profuma con l’estratto di vaniglia e, se necessario, aggiungi un goccio di latte e monta molto bene il composto.
  5. Imburra una tortiera, metti alla base e sui lati le mandorle a lamelle.
  6. Versa tutto l’impasto nella tortiera e livella la superficie.
  7. Disponi le palline di confettura congelate sopra all’impasto e spolvera con altre mandorle e zucchero a velo.
  8. Inforna a 180 gradi per 35/40 minuti. Intanto prepara la crema mou.
  9. Per la crema mou, fai caramellare lo zucchero in un pentolino, poi unisci il burro e la panna e lascia sciogliere.
  10. Spegni il fuoco e lascia raffreddare la crema.
  11. Una volta che la torta è cotta, versa la crema mou sulla torta.

Consigli e Varianti per la ricetta: Torta della Cesira

Puoi personalizzare la torta della Cesira a tuo piacimento, sostituendo la confettura di albicocche con quella di fragole o pesche. Anche le noci possono essere una buona alternative alle mandorle a lamelle. Se non ami la crema mou, puoi semplicemente servire la torta con una spolverata di zucchero a velo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago