In una ciotola, mettiamo la farina 0, il lievito di birra fresco sbriciolato, l’uovo intero e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo ma asciutto. Aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Dividiamo in tre panetti e, ad ognuno, uniamo: semi di finocchio, peperoncino in polvere o olive a pezzetti. Copriamo i tre impasti e lasciamo riposare per 10 minuti.
Con i tre impasti formiamo dei serpentelli e con questi creiamo i taralli delle dimensioni preferite (vanno pizzicati alle estremità, in modo da sigillare ‘l’abbraccio’).
Immergiamo i taralli in acqua bollente (e NON salata) e lasciamo bollire finchè non vengono a galla. Li scoliamo su un canovaccio, in modo da eliminare l’acqua in eccesso, e li disponiamo su una teglia con carta forno. Cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 18 minuti o fino a doratura (dipende dalla dimensione dei taralli).
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: taralloni lucani di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…