“É sempre mezzogiorno”: tagliatelle al ragù di Daniele Persegani

Tagliatelle al Ragù: un classico emiliano

In questa ricetta, il noto cuoco Daniele Persegani ci guiderà nell’apprendimento della preparazione delle classiche tagliatelle al ragù, simbolo della cucina emiliana. Vedremo in dettaglio quali ingredienti utilizzare e come procedere passo dopo passo.

Dettagli della ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 2 ore 2 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 500 g di macinato misto
  • Mezza cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 80 g di triplo concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 mazzetto di odori (rosmarino, salvia, alloro)
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Brodo q.b.
  • Olio q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. In una padella, scalda un filo d’olio e soffriggi un trito di sedano, carota e cipolla.
  2. Una volta rosolato, aggiungi il macinato misto di carne e lascialo cuocere per alcuni minuti a fuoco alto, mescolando in modo da sbriciolare la carne.
  3. Sfuma con un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare per un paio di minuti.
  4. Inserisci il concentrato di pomodoro, aggiungi abbondante brodo, un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro ed uno spicchio d’aglio), copri la padella e lascia cuocere a fuoco lento.
  5. Intanto, impasta la farina con le uova fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per almeno mezz’ora.
  6. Stendi la sfoglia non troppo sottile e ritaglia le tagliatelle.
  7. Cuoci le tagliatelle in acqua salata per 1-2 minuti. Scolale e saltale in padella con il ragù.
  8. Servi le tagliatelle con una spolverata di formaggio grattugiato.

Consigli e Varianti per la ricetta

Improvvisa uno spin su questa ricetta classica sostituendo la carne macinata con alternative vegetali o aggiungendo funghi per un tocco di sapore in più. Ricorda, la chiave per un buon ragù è la lunga cottura, quindi prenditi tutto il tempo che ti serve. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

15 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

20 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

23 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago