Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata. Scoliamo la pasta e la condiamo, a piacere, con i due sughi.
Nel frattempo, prepariamo il sugo speck e radicchio: in padella, facciamo soffriggere il cipollotto tritato con un filo d’olio. Uniamo lo speck a listarelle e lasciamo insaporire. Successivamente, uniamo anche il radicchio affettato e lasciamo appassire. Infine, sfumiamo con il vino rosso e completiamo la cottura. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, uniamo la panna fresca o da cucina e lasciamo insaporire qualche istante. Scoliamo la pasta e la saltiamo con il sugo, mantecando con il pecorino grattugiato.
Per il sugo al salmone, facciamo soffriggere lo scalogno tritato in padella con un filo d’olio. Successivamente, uniamo i piselli precedentemente sbollentati. Lasciamo insaporire. Uniamo il salmone affumicato tagliato a pezzettoni. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, uniamo la panna fresca o da cucina e lasciamo insaporire qualche istante. Profumiamo il sugo con dell’aneto fresco. Scoliamo la pasta e la saltiamo con il sugo. Serviamo con i tuorli sodi grattugiati sopra.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: sughi pannosi di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…