“É sempre mezzogiorno”: Strudel di mele tradizionale di Barbara De Nigris

Il strudel di mele è un dolce amato e apprezzato in tutta Italia, ma ha le sue radici nel Nord, soprattutto in Alto Adige. Questa ricetta vi mostrerà come preparare uno strudel di mele tradizionale per farvi vivere un’esperienza di gusto unica, perfetta per la stagione autunnale.

Informazioni sulla Ricetta Strudel di mele tradizionale

Tempo di preparazione 2 ore
Numero di persone 6
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 2 ore e 35 minuti

Ingredienti Strudel di mele tradizionale

  • 150 g farina 00
  • 50 g acqua
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • sale
  • 5 mele
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 50 g uvetta
  • 3 cucchiai di rum
  • scorza di limone
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 40 g pinoli
  • 50 g burro
  • 80 g pangrattato
  • zucchero a velo
  • Per il vino: 1 l vino rosso, 6 cucchiai di zucchero, scorza di 3 limoni e 3 arance, 2 mele, 6 stecche di cannella, 18 chiodi di garofano, 10 bacche di ginepro, anice stellato, noce moscata

Procedimento Strudel di mele tradizionale

  1. Preparare l’impasto lavorando la farina con l’uovo, olio, sale e acqua. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per un’ora.
  2. Preparare il ripieno iniziando con il tostare i pinoli in padella, senza aggiungere condimenti. Ammollare l’uvetta nel rum e combinare in una ciotola con le mele tagliate a dadini, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, la cannella, i pinoli tostati. Coprire e lasciare riposare per un’ora.
  3. In un’altra padella, far fondere il burro. Stendere l’impasto con un mattarello su una superficie infarinata, spennellare con il burro fuso e distribuire il ripieno lasciando i bordi liberi. Ripiegare i bordi sul ripieno e arrotolare l’impasto. Posizionarlo su una teglia con carta da forno, pennaellare con il burro e spolverare con lo zucchero a velo. Cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 170° e cuocere per altri 20 minuti.
  4. Per il vino, mettere in un pentolino il vino con tutti gli aromi e le spezie, lo zucchero e le mele a dadini. Lasciare bollire almeno per 10 minuti.

Consigli e Varianti per la Ricetta Strudel di mele tradizionale

Per rendere il vostro strudel ancora più unico e gustoso, potete provare ad aggiungere nelle mele del ripieno un pizzico di zenzero grattugiato. Se amate i gusti più intensi, potete sostituire metà della quantità di pinoli con delle noci tritate. Infine, per una variante alcolica, potete sostituire il rum con del calvados, un distillato di mele che si abbina perfettamente al sapore dolce e fresco delle mele.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago