Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: spongata del Granducato di Daniele Persegani

Scossi e toccati dagli ultimi, tragici fatti accaduti in Sicilia, raccontati da Eleonora Daniele a “Storie Italiane”, cerchiamo momenti di spensieratezza nel bosco di Antonella, che alle 11:56 raggiunge in cucina Daniele Persegani per preparare un dolce tipico della bassa emiliana, la spongata del Granducato.

Ingredienti

  • 500 g farina 00, 250 g burro, 250 g zucchero, 1 tuorlo, vino bianco
  • 1 kg miele, 250 g pane grattugiato, 250 g noci sgusciate, 120 g pinoli, 100 g uvetta, 110 g cedro candito, 7 g cannella, 4 g chiodi di garofano, noce moscata, 100 g mandorle tostate, 300 g confettura di mele cotogne

Procedimento

Per la frolla, in planetaria, o in una ciotola, lavoriamo la farina con il burro a pezzetti e lo zucchero. Ottenuto un composto sabbioso, aggiungiamo il tuorlo e tanto vino bianco quanto ne serve per ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora in frigorifero.

Per il ripieno, in un pentolino, scaldiamo leggermente il miele. In una padella, intanto, facciamo tostare il pangrattato (grossolano). In una ciotola mettiamo la confettura di cotogne ed uniamo le spezie (noce moscata, chiodi di garofano in polvere e cannella), il pangrattato tostato. Mescoliamo con un cucchiaio, quindi uniamo la frutta secca: le noci sbriciolate con le mani, le mandorle tostate ed intere, i pinoli, l’uvetta ancora secca (non serve ammollarla). Infine, uniamo il miele caldo e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciamo riposare qualche ora (o meglio, qualche giorno).

Stendiamo la frolla ad uno spessore di 3-4 mm e la usiamo per foderare l’apposito stampo o una tortiera. Versiamo all’interno il ripieno e lo livelliamo. Copriamo con un altro disco di frolla e sigilliamo i bordi. Eliminiamo l’eccesso di frolla e sformiamo la torta su una teglia con carta forno. Cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 50 minuti. Si conserva per giorni e giorni, in credenza.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago