Prepariamo gli spatzle: in una ciotola sbattiamo le uova insieme al latte, sale, pepe e noce moscata in polvere. Ottenuta una miscela omogenea, aggiungiamo la farina e lavoriamo con la frusta fino ad ottenere una pastella liscia: servirà un po’ di energia. Lasciamo riposare qualche minuto.
Per la crema di zucca, in un tegame scaldiamo un filo d’olio con l’aglio. Uniamo la zucca pelata e tagliata a dadini. Saliamo e lasciamo insaporire qualche minuto. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, l’acqua ed il latte. Copriamo e lasciamo che la zucca cuocia. Profumiamo con rosmarino e noce moscata e frulliamo con il mixer ad immersione.
Posizioniamo l’attrezzo apposito per gli spatzle su una pentola con acqua a bollore. Mettiamo all’interno l’impasto degli spatzle e lo facciamo cadere nell’acqua bollente, formando i tipici gnocchetti. Quando vengono a galla, li scoliamo e li saltiamo in padella con la crema di zucca.
In padella, scaldiamo una noce di burro con lo speck a listarelle sottili. Lasciamo soffriggere fino a far dorare lo speck.
Serviamo gli spatzle con sopra lo speck ed il burro ed il parmigiano a scaglie.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: spatzle con zucca e speck croccante di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…