Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente e salata.
In padella, facciamo tostare la mollica di pane grattugiata con un filo d’olio: deve dorare.
In un’altra padella, facciamo rosolare la pasta di salame sgranata, fino a doratura.
In una padella, mettiamo a bollire il vino rosso, che deve ridursi di circa 1/3. Scoliamo gli spaghetti 5 minuti prima di finire la cottura e li mettiamo a cuocere nel vino ridotto. A cottura ultimata, aggiungiamo una noce di burro. Serviamo con sopra la salsiccia rosolata ed una spolverata di pane tostato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: spaghetti al vino rosso di Fabrizio Rebollini proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…