Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: sfince di San Giuseppe di Fabio Potenzano

Facciamo un salto nell’assolata Sicilia, perlomeno in cucina, seguendo Fabio Potenzano in una delle sue raffinate preparazioni, che racconta una storia millenaria, ricca di sapori e profumi. Oggi, in particolare, prepariamo un dolce dedicato ai papà, la versione sicula della zeppola. Ecco la sfince di San Giuseppe.

Ingredienti

  • 250 g farina 00, 250 ml acqua, 5 g sale fino, 50 g burro, mezza bacca di vaniglia, 300 g uova, 4 g bicarbonato
  • 500 g ricotta di pecora, 140 g zucchero
  • ciliegie rosse candite, scorze d’arancia candite, 30 g granella di pistacchio, zucchero a velo, olio per friggere

Procedimento

Prepariamo l’impasto: in una pentola, scaldiamo l’acqua insieme al burro, il sale e la vaniglia. Quando il burro è completamente sciolto e l’acqua bolle, aggiungiamo tutta la farina d’un colpo e mescoliamo energicamente con un cucchiaio, finchè si forma una palla liscia, che si stacca dalla pentola (occorreranno pochi minuti). Trasferiamo il composto in planetaria e, mescolando con la foglia, cominciamo ad aggiungere un uovo per volta (aggiungiamo il successivo quando il precedente è stato assorbito). Otterremo un impasto della consistenza di una crema.


Scaldiamo abbondante olio di semi in due pentolini distinti. Portiamo l’olio di un pentolino a 140° e l’altro a 170°.

Inseriamo l’impasto in una sacca da pasticcere e, su un foglio di carta forno unto, formiamo dei bignè di media grandezza. Immergiamo la carta con i bignè nell’olio a 140° e, quando si stacca, la togliamo. In alternativa, tuffiamo l’impasto direttamente nell’olio usando un cucchiaio. Con una schiumarola, teniamo le sfince immerse nell’olio. Quando cominciamo ad essere dorate, le passiamo nell’olio a 170° e lasciamo friggere fino a completa doratura. Con questa doppia cottura, evitiamo che le sfince rimangano crude al cuore.

Per la farcitura, facciamo scolare la ricotta in frigorifero per una notte. Il giorno dopo, in una ciotola, lavoriamo la ricotta e lo zucchero con un cucchiaio. Lasciamo riposare in frigorifero ancora per mezz’oretta. A questo punto, setacciamo la crema.

Farciamo le sfince ormai fredde con la crema di ricotta, che va inserita all’interno con una sacca da pasticcere e spalmata sopra. Decoriamo con canditi e pistacchi in granella, o semplicemente con zucchero a velo.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: sfince di San Giuseppe di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago