Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde. Ne versiamo un po’ su un foglio di carta forno e copriamo con un altro foglio di carta forno. Appiattiamo con il mattarello, fino ad ottenere uno strato sottile. Lo mettiamo in freezer, in modo da farlo indurire. Proseguiamo in questo modo, in modo da preparare varie sfoglie di cioccolato. Ritagliamo dei rettangoli della grandezza dello stampo da plumcake che useremo.
Montiamo la panna con le fruste.
In una ciotola, mescoliamo il latte condensato (lo trovate pronto in commercio) con il caffè espresso e quello in polvere (quello macinato della moka). Aggiungiamo il mascarpone e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Incorporiamo la panna montata, poco per volta, mescolando delicatamente.
Foderiamo uno stampo da plumcake con la pellicola. Coliamo sul fondo un po’ di cioccolato fuso, in modo da velarlo. Lasciamo indurire in frigorifero, per pochi minuti. Spalmiamo sopra un po’ di crema al caffè, quindi adagiamo sopra una sfoglia di cioccolato e proseguiamo in questo modo, alternando crema e sfoglie di cioccolato, fino ad arrivare al bordo dello stampo. Mettiamo in freezer per almeno 2-3 ore. Serviamo freddo di freezer a fette.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: semifreddo al caffè di Zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…