Prepariamo la polenta: misceliamo le due farine, a secco. In una pentola capiente, portiamo quasi a bollore l’acqua con una noce di burro ed il sale. Uniamo le farine a fontana, mescolando nel frattempo con una frusta. Facciamo bollire a fuoco lento per circa 1 ora, coperta, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotta, spegniamo il fuoco e la mantechiamo con il burro ed il formaggio grattugiato.
Per il sugo, facciamo soffriggere la cipolla tritata con una noce di burro ed un filo d’olio. Saliamo e pepiamo. Dopo qualche minuto, uniamo la salsiccia a tocchetti. Lasciamo rosolare, a fuoco alto, quindi uniamo il concentrato di pomodoro e lasciamo insaporire. Sfumiamo con il vino bianco e, successivamente, uniamo i funghi chiodini precedentemente sbollentati (in acqua) per un paio di minuti. Copriamo il tutto con il brodo, copriamo e lasciamo bollire per lungo tempo (circa 2 ore).
Imburriamo una teglia da ciambellone e la spolveriamo con la farina di mais. Versiamo alla base metà della polenta appena mantecata, quindi distribuiamo sopra il tosone o altro primo sale a pezzetti e copriamo con la polenta rimasta. Livelliamo e mettiamo in forno caldo a 160° per 40 minuti.
Una volta cotta la ciambella di polenta, la capovolgiamo sul piatto da portata e versiamo all’interno del buco il sugo di salsiccia.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…