Prepariamo un brodo vegetale con finocchi (2) e semi di finocchio, oltre a carota, cipolla e sedano. Quando il brodo è pronto, preleviamo i finocchi lessi e li frulliamo con un mixer ad immersione, in modo da ridurli in crema.
In un tegame, facciamo tostare, a secco, il riso con lo scalogno affettato, una noce di burro, semi di finocchio e foglie di alloro. Quando il riso è ben tostato, sfumiamo con la birra chiara. Bagniamo con il brodo vegetale (al finocchio) e lasciamo cuocere per 10 minuti, aggiungendo il brodo quando serve. A questo punto, aggiungiamo la crema di finocchi e completiamo la cottura, aggiungendo altro brodo all’occorrenza.
Sfilettiamo la trota e la tagliamo a straccetti. In una ciotola, mettiamo la salvia fresca tritata, la farina di mais fine, di riso e la birra. Mescoliamo in modo da ottenere una pastella fluida (non fa niente se ci sono dei grumi) ed immergiamo gli straccetti di trota. Preleviamo la trota impastellata e la tuffiamo in olio caldo e profondo: lasciamo friggere fino a leggera doratura (basteranno pochi istanti).
Quando il risotto è pronto, spegniamo e mantechiamo con il burro, il formaggio grattugiato e parte delle uova di salmone. Serviamo con sopra la trota fritta, erbette aromatiche fresche e le uova di salmone rimaste.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…