Prepariamo un brodo, che è più una tisana con rosa canina e alloro.
Con l’estrattore, ricaviamo il succo dalla barbabietola precotta.
In un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio con una noce di burro. Affettiamo il radicchio tardivo e mettiamo la parte più ‘dura’, ovvero il fondo del cespo, a rosolare nel tegame. Dopo qualche istante, uniamo il riso e facciamo tostare qualche minuto. Sfumiamo con lo spumante rosè, quindi bagniamo con il brodo/tisana. Per proseguire la cottura bagniamo con l’estratto di barbabietola. A cottura ultimata, mantechiamo con il burro ed il formaggio grattugiato.
Serviamo il risotto con sopra fiocchi di squacquerone, scaglie di raspadura, radicchio a crudo e petali di rose edibili.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…