Prepariamo un brodo vegetale con aggiunta di mela, zucca e qualche fungo secco.
In un tegame, facciamo tostare il riso con una generosa noce di burro ed erbe aromatiche: salvia, alloro e sedano tritato finemente. Quando il riso è ben tostato, sfumiamo con il nocino e, una volta evaporato, sfumiamo con il brodo vegetale. Portiamo a cottura, aggiungendo man mano il brodo.
Affettiamo i porcini freschi e li saltiamo in una padella rovente, senza aggiungere altro (nemmeno il sale!), a fiamma vivace: devono abbrustolirsi appena. Aggiungiamo parte delle noci sbriciolate. Spegniamo ed aggiungiamo una noce di burro, il prezzemolo tritato ed una presa di sale. Saltiamo.
Uniamo al riso ormai cotto i funghi spadellati, quindi, a fuoco spento, aggiungiamo il burro, una spolverata di porcini secchi in polvere ed il parmigiano grattugiato. Serviamo con sopra dei porcini crudi affettati finemente.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: risotto ai porcini e noci di Sergio Barzetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…