Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno | Ricetta lasagna d’estate di Gian Piero Fava

La “Lasagna d’estate” di Gian Piero Fava è un piatto strepitoso che unisce sapori freschi e ingredienti leggeri, perfetto per le giornate più calde. Questa versione estiva del tradizionale piatto italiano offre un’esplosione di gusto grazie all’utilizzo di zucchine, fiori di zucca ripieni e un delizioso pesto fatto in casa. Con questa guida dettagliata potrete preparare una lasagna da sogno, valorizzando ogni ingrediente.

É sempre mezzogiorno | Ricetta lasagna d’estate di Gian Piero Fava – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
45 minuti 4 persone 20 minuti 1 ora e 5 minuti

É sempre mezzogiorno | Ricetta lasagna d’estate di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • 500 g di sfoglie di pasta fresca
  • 2 porri
  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 1 noce moscata
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 250 g di ricotta
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 10 foglie di menta
  • 8 fiori di zucca
  • 400 g di zucchine
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 200 g di pomodorini confit
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 50 g di mandorle
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Guanciale croccante q.b.

É sempre mezzogiorno | Ricetta lasagna d’estate di Gian Piero Fava – Procedimento

Iniziate affettando i porri finemente e sbollentandoli per alcuni istanti. Scolateli e fateli stufare in padella con una noce di burro e del timo limonato. Per la besciamella, sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina e fate soffriggere leggermente. Unite il latte a filo, mescolando continuamente, e portate a bollore. Insaporite con una grattugiata di noce moscata e il parmigiano grattugiato.

Preparate il ripieno per i fiori di zucca mettendo nel mixer la ricotta, il formaggio grattugiato e qualche foglia di menta. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Pulite i fiori di zucca e farciteli con il composto di ricotta. Disponeteli su una teglia, spolverate con formaggio grattugiato e cuocete in forno caldo a 180° per 3-5 minuti.

Tagliate le zucchine a rondelle e fatele stufare in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, sale e pepe.

Per il pesto, frullate insieme nel mixer la ricotta, il pecorino grattugiato, i pomodorini confit (precedentemente cotti al forno con sale, zucchero, timo, scorza di limone e arancia), il basilico, le mandorle e l’olio extravergine d’oliva fino ad ottenere una crema omogenea.

Componete la lasagna spalmando un po’ di besciamella sul fondo di una pirofila. Adagiate le sfoglie di pasta e coprite con altra besciamella. Aggiungete uno strato di porri stufati, zucchine trifolate, pesto al pomodoro e una spolverata di formaggi grattugiati. Ripetete gli strati seguendo lo stesso ordine: pasta, besciamella, porri, zucchine, pesto e formaggi. Terminate con abbondante besciamella e formaggio grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Servite la lasagna con i fiori di zucca ripieni e guarnite con guanciale croccante.

É sempre mezzogiorno | Ricetta lasagna d’estate di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa lasagna ancora più unica, potete sperimentare con alcune varianti. Ad esempio, sostituite i fiori di zucca con melanzane grigliate per un sapore affumicato. Potete anche aggiungere dei pomodorini freschi a pezzetti tra gli strati per un tocco di freschezza. Se preferite una versione vegetariana, eliminate il guanciale e arricchite con olive nere o capperi. Infine, per una presentazione elegante, utilizzate delle pirofile monoporzione.

Con questi semplici consigli, la vostra Lasagna d’estate sarà un vero trionfo di sapori e freschezza!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago