In un tegame, facciamo soffriggere un trito grossolano di sedano, carota e cipolla con un bel filo d’olio, lo spicchio d’aglio, rosmarino e timo freschi. Quando il tutto è ben rosolato, uniamo il cavolo nero pulito e tagliato a listarelle, la verza affettata e le bietole fresche a julienne. Lasciamo appassire qualche momento, quindi uniamo il pomodoro fresco a dadini, il concentrato di pomodoro, le patate crude a dadini piccoli. Quando il tutto è ben appassito, copriamo con abbondante brodo vegetale, copriamo e lasciamo cuocere per 1 ora e mezza, a fiamma dolce: diventerà una zuppa cremosa.
A questo punto, frulliamo una parte dei fagioli cannelli precotti con un po’ della loro acqua, fino ad ottenere una crema. Uniamo i fagioli cannellini e la crema di fagioli alla zucca pronta e lasciamo sul fuoco ancora qualche minuto.
Prendiamo una pirofila e formiamo uno strato di zuppa, uno di pane raffermo a fette, copriamo con la zuppa rimasta, sigilliamo con la pellicola e lasciamo riposare una notte in frigorifero.
Il giorno dopo, preleviamo la porzione che ci serve e la facciamo ‘ribollire’ in padella, con un filo d’olio, fino a creare una crosticina.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…