Per la pasta all’uovo, lavoriamo la farina con le uova, un filo d’olio e la purea di spinaci precedentemente lessati e frullati, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia sottile.
Per il ripieno, in una ciotola, mescoliamo la crescenza (o stracchino) con i due tuorli, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e noce moscata in polvere. Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Meglio farlo riposare in frigorifero per qualche ora.
Sulla sfoglia, posizioniamo delle noci di ripieno. Richiudiamo la sfoglia sul ripieno e sigilliamo per bene il ripieno all’interno, facendo uscire tutta l’aria. Ritagliamo i ravioli a triangolo. Li cuociamo per un paio di minuti in acqua bollente e salata.
Per la salsa, mettiamo i peperoni interi in forno caldo e statico a 200° per 30 minuti. Una volta cotti, li peliamo e li ripuliamo dei semi e le parti bianche.
In padella, facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio con una noce di burro. Mettiamo ad insaporire i peperoni tagliati a dadini piccoli. Saliamo e togliamo l’aglio. A fuoco spento, uniamo il mascarpone ed il formaggio grattugiato. Scoliamo i ravioli e li saltiamo con il sugo di peperoni.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: ravioloni con crescenza di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…