è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: polpo rosticciato con tortini di scarola

Oggi è il compleanno di Mattia, ma Mauro e Matteo Polese decidono di preparare un piatto speciale per farlo sentire comunque al centro dell’attenzione: il polpo rosticciato con tortini di scarola. Un piatto saporito, ricco e di sicuro successo. Una ricetta di ispirazione “É sempre mezzogiorno” che tutti possono preparare!

Sei alla ricerca di una ricetta di ispirazione “É sempre mezzogiorno”? Ecco un’idea sfiziosa e saporita da provare: il polpo rosticciato con tortini di scarola. Un piatto unico ricco di sapori e profumi, ideale da portare in tavola quando hai voglia di qualcosa di speciale.

Ingredienti

  • 500 g polpo fresco
  • 1 cipollotto
  • 5 g pepe in grani
  • 2 foglie di alloro
  • 30 g pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezzo cespo di scarola riccia
  • 25 g olive nere
  • 25 g capperi
  • 25 g uvetta
  • 100 g caciocavallo
  • olio evo
  • 150 g caciocavallo a scaglie
  • 80 g farina di mais
  • 40 g formaggio grattugiato
  • paprika dolce

Procedimento

Portiamo l’acqua a bollore con pepe in grani, alloro e altri profumi. Immergiamo il polpo e lo lasciamo bollire per circa 20 minuti.

Spegniamo e lasciamo raffreddare il polpo immerso nell’acqua di cottura. Al mortaio, pestiamo i pinoli con la menta e l’olio evo. Tagliamo il polpo bollito a pezzettoni e lo mettiamo a rosticciare su una padella rovente, unendo anche il pesto di menta. Sbollentiamo la scarola in acqua per qualche minuto.

La scoliamo e la strizziamo. Intanto, in padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con aglio, olive, capperi, uvetta, pinoli e mettiamo a soffriggere la scarola. Su una teglia con carta forno, posizioniamo un coppapasta ed all’interno formiamo uno strato di scarola ripassata, distribuiamo sopra il caciocavallo grattugiato, quindi copriamo con altra scarola e finiamo con altro caciocavallo.

Passiamo in forno caldo e statico a 180° per 5 minuti. In una ciotola, misceliamo caciocavallo grattugiato, parmigiano grattugiato e farina di mais. Distribuiamo queste polveri su una padella, in modo da velarne il fondo.

Accendiamo ed aspettiamo che si formi una cialda. Spegniamo e lasciamo raffreddare. Serviamo il polpo con i tortini di scarola e la cialda di caciocavallo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago