Puliamo le sarde fresche o le compriamo già pulite.
In una ciotola, quindi, mettiamo la cipolla cruda tritata finemente, le patate lesse schiacciate, le sarde a filetti interi, l’uvetta, i pinoli, sale, pepe, menta fresca tritata, scorza grattugiata del limone verdello e lavoriamo il tutto con le mani, in modo da rompere le sarde ed ottenere un composto omogeneo e compatto (ma morbido). Formiamo delle polpettine di circa 50 g, leggermente schiacciate.
Inseriamo ogni polpettina tra due foglie di limone, come fosse un panino, e le disponiamo su una griglia già rovente. Lasciamo arrostire sui due lati.
Per l’insalata, peliamo a vivo gli agrumi, tagliando via la buccia con un coltello. Li tagliamo a fettine. Dagli scarti degli agrumi, ricaviamo il succo. Affettiamo il finocchio sottilmente e lo immergiamo in acqua e ghiaccio per qualche minuto: deve arricciarsi. Scoliamo il finocchio e lo mettiamo in una ciotola insieme agli agrumi a fettine.
Al succo di agrumi recuperato aggiungiamo la senape, il miele, l’olio evo, sale e pepe. Frulliamo con un mixer ad immersione. Versiamo l’emulsione ottenuta sull’insalata di finocchi e agrumi. Aggiustiamo di sale e pepe e serviamo insieme alle polpettine.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…