In una pentola colma d’acqua, mettiamo a cuocere le patate pelate e tagliate a dadini e la verza affettata sottilmente (o degli spinaci).
Per preparare i pizzoccheri, misceliamo la farina di grano saraceno e la farina 0 di grano tenero con una presa di sale. Aggiungiamo l’acqua tiepida a filo, poca per volta, continuando a lavorare con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Dividiamo il panetto in varie parti e stendiamo ciascuna con il mattarello, in modo da ottenere delle lingue, che successivamente tagliamo a striscioline, in modo da ricavare delle tagliatelline. Mettiamo i pizzoccheri a cuocere in pentola, insieme a patate e verza.
In padella, facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio tritato con il burro e le foglie di salvia. Scoliamo i pizzoccheri con le patate e la verza e li uniamo al soffritto di aglio. Aggiungiamo il branzi (o fontina) a dadini ed il parmigiano grattugiato. Mantechiamo qualche istante sul fuoco. Possiamo anche prepararli in anticipo e passarli in forno qualche minuto prima di servirli.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…