In una pentola colma d’acqua, mettiamo a cuocere le patate pelate e tagliate a dadini e la verza affettata sottilmente (o degli spinaci).
Per preparare i pizzoccheri, misceliamo la farina di grano saraceno e la farina 0 di grano tenero con una presa di sale. Aggiungiamo l’acqua tiepida a filo, poca per volta, continuando a lavorare con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Dividiamo il panetto in varie parti e stendiamo ciascuna con il mattarello, in modo da ottenere delle lingue, che successivamente tagliamo a striscioline, in modo da ricavare delle tagliatelline. Mettiamo i pizzoccheri a cuocere in pentola, insieme a patate e verza.
In padella, facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio tritato con il burro e le foglie di salvia. Scoliamo i pizzoccheri con le patate e la verza e li uniamo al soffritto di aglio. Aggiungiamo il branzi (o fontina) a dadini ed il parmigiano grattugiato. Mantechiamo qualche istante sul fuoco. Possiamo anche prepararli in anticipo e passarli in forno qualche minuto prima di servirli.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…