In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le farine, 0 e di semola, con il lievito di birra fresco sbriciolato, il latte, lo zucchero e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio, quindi aggiungiamo l’olio a filo e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto lievitato in panetti da 100 o 200 g. Ripieghiamo ogni panetto su se stesso (lembi esterni verso l’interno), in modo da formare delle palline lisce. Le disponiamo su una teglia, ben distanziate, le copriamo e le lasciamo lievitare ancora per 1 ora e mezza.
Allarghiamo ogni pallina lievitata sul piano infarinato, lasciando i bordi più alti. Disponiamo le pizzette sulla teglia con carta forno e le condiamo con la passata di pomodoro, la mozzarella ben strizzata (possiamo metterla anche a metà cottura) e tritata ed un filo d’olio. Cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 15 minuti. Finiamo con del basilico fresco e dell’origano.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pizzette della merenda di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…