Tritiamo finemente l’aglione, fino a ridurlo quasi in pasta: possiamo usare anche un mixer. In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con l’aglio tritato. Quando l’aglio è leggermente dorato, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare. A questo punto, uniamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere. Saliamo e profumiamo con pepe e basilico.
Prepariamo i pici, lavorando la farina 00 con un filo d’olio, una presa di sale e l’acqua. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora. Stendiamo la pasta con il mattarello, ad uno spessore di circa 1 cm. Ritagliamo delle striscioline ed arrotondiamo ciascuna di queste roteandola sul piano ed allungandola con le mani: dobbiamo ottenere degli spaghettoni spessi e lunghi. Li cuociamo in acqua bollente e salata per qualche minuto.
Scoliamo i pici e li saltiamo in padella con il sugo, per un paio di minuti. Se vogliamo, spolveriamo con del pecorino grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pici all’aglione di Federico Fusca proviene da Ricette in Tv.
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…