Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: peschine dolci di Daniele Persegani

Dopo lo strepitoso successo dei dolci proposti nelle scorse settimana (crostata Don Camillo e torta stracciatella), Daniele Persegani prepara un altro dolce, uno dei suoi cavalli di battaglia, colorato di rosso e di alkermes, quindi squisitamente emiliano. Ecco le peschine dolci.

Ingredienti

  • Impasto: 500 g farina 00, 100 g burro, 3 uova, 150 g zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, vaniglia
  • Ripieno: 100 g burro, 60 g zucchero, 60 g cacao amaro, 40 g amaretti sbriciolati, mezzo bicchiere di rum, 50 g mandorle tostate
  • Bagna: 250 ml liquore alchermes, 200 ml acqua, 150 g zucchero, menta


Procedimento

Impasto: in planetaria, o in una ciotola, la con la foglia o le fruste, lavoriamo il burro morbido a pezzetti insieme allo zucchero e la vaniglia. Ottenuto un composto cremoso, aggiungiamo le uova intere e a temperatura ambiente e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, uniamo la farina setacciata insieme al lievito per dolci. Lavoriamo pochi istanti, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora in frigorifero. Formiamo dei salsicciotti spessi e li tagliamo a tocchetti, che arrotondiamo roteandoli tra le mani. Disponiamo le palline sulla teglia e le cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 18 minuti. Lasciamo intiepidire, quindi le scaviamo un pochino con un coltellino o cucchiaino, in modo da ottenere dei gusci cavi.

Per il ripieno, lavoriamo con le fruste o la foglia il burro morbido insieme allo zucchero. Ottenuta una crema, uniamo la polvere di amaretti, il rum (o marsala) e, successivamente, il cacao amaro in polvere. Ottenuto un composto omogeneo, lo inseriamo in una sacca da pasticcere.

Per la bagna, portiamo a bollore acqua e zucchero. Quando bolle, spegniamo ed uniamo l’alchermes. Lasciamo raffreddare. Possiamo sostituire l’alchermes con dello sciroppo di amarena o fragola.

Farciamo un guscio di frolla con un po’ di crema, una mandorla tostata e congiungiamo con un’altra metà di frolla, farcita anch’essa con un po’ di crema (foto). Ottenuta la peschina, la passiamo per qualche secondo nella bagna all’archermes e, subito, le rotoliamo nello zucchero semolato. Decoriamo con foglie di menta.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: peschine dolci di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

21 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 giorno ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 giorno ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

7 giorni ago