In un pentolino, scaldiamo 250 g di acqua con 50 g farina (dal totale), fino ad ottenere una sorta di pastella. Spegniamo e teniamo da parte.
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina rimasta, la pastella preparata in precedenza ed ormai fredda, i fiocchi di patate (il preparato per purè), le uova sbattute, lo zucchero e gran parte del latte. Mescoliamo con un cucchiaio, o con il gancio in planetaria, e ad impasto formato inseriamo il lievito di birra fresco sbriciolato e ancora un po’ di latte. Impastiamo qualche minuto, quindi inseriamo il sale e il latte rimasto. Lavoriamo e, infine, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, lavorando finchè non è stato completamente assorbito. Copriamo l’impasto con la pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Allarghiamo l’impasto lievitato sul piano infarinato, in modo da ottenere un rettangolo. Ritagliamo quest’ultimo in strisce, poi in quadrati. Spennelliamo quest’ultimi con il burro fuso, quindi lo ripieghiamo su se stesso, in modo da formare un filoncino. Facciamo così fino ad esaurire l’impasto. Disponiamo i filoncini all’interno di una teglia, in fila, distanziandoli di appena 1 cm. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio.
Cuociamo la teglia in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: parker hourse roll di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…