In una ciotola, mettiamo la farina, il lievito sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Sul piano spolverato con semola di grano duro, allarghiamo l’impasto lievitato e ricaviamo delle palline da 200 g circa. Ripieghiamo ogni pallina su se stessa (lembi esterni verso l’interno), in modo da renderla liscia. Le posizioniamo sulla teglia, copriamo e lasciamo lievitare ancora 30 minuti a temperatura ambiente.
Col mattarello, stendiamo ogni pallina sul piano spolverato con della semola, in modo da ottenere un disco sottile anche sui bordi. In forno, scaldiamo la pietra refrattaria a 250° o semplicemente la placca del forno. Quando il forno è ben caldo, adagiamo il disco di pane sulla teglia o la pietra rovente e lasciamo cuocere in forno per 5 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane arabo di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…