In una ciotola, mettiamo la farina, il lievito sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Sul piano spolverato con semola di grano duro, allarghiamo l’impasto lievitato e ricaviamo delle palline da 200 g circa. Ripieghiamo ogni pallina su se stessa (lembi esterni verso l’interno), in modo da renderla liscia. Le posizioniamo sulla teglia, copriamo e lasciamo lievitare ancora 30 minuti a temperatura ambiente.
Col mattarello, stendiamo ogni pallina sul piano spolverato con della semola, in modo da ottenere un disco sottile anche sui bordi. In forno, scaldiamo la pietra refrattaria a 250° o semplicemente la placca del forno. Quando il forno è ben caldo, adagiamo il disco di pane sulla teglia o la pietra rovente e lasciamo cuocere in forno per 5 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane arabo di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…