Spadelliamo i pistacchi sgusciati per qualche minuto, con un filo d’olio di semi, in modo da tostarli leggermente. Saliamo e lasciamo raffreddare.
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le due farine, tipo 2 e 0, il lievito madre, o quello di birra fresco sbriciolato, il succo d’arancia e gran parte dell’acqua. Cominciamo a mescolare con un cucchiaio, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo per qualche minuto e, infine, aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire all’impasto. Incorporiamo, quindi, l’arancia candita a dadini, la scorza d’arancia grattugiata ed i pistacchi spadellati. Lavoriamo fino a distribuire uniformemente gli ingredienti, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 12 ore in frigorifero.
Dividiamo l’impasto in due parti. Le schiacciamo leggermente con le mani, quindi diamo la forma di due filoni: non vanno piegati troppo.
Infariniamo un canovaccio e lo posizioniamo sulla placca del forno. Posizioniamo sopra il filone e, a fianco, mettiamo l’altro filone, dividendole con un lembo del canovaccio infarinato. Copriamo e lasciamo lievitare 4 ore a temperatura ambiente.
Trasferiamo delicatamente i filone lievitati sulla teglia con carta forno, capovolgendoli. Pratichiamo delle incisioni in superficie e cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 20 minuti, abbassiamo a 220° e lasciamo cuocere per altri 20 minuti.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…