Una puntata breve, ma il pane in tavola per il pranzo ci deve essere. Proprio oggi Fulvio Marino è assente, ma ha mandato un suo amico pizzaiolo di Napoli, Vincenzo Capuano, che produce una tradizionale pizza margherita.
Il lievito di birra fresco viene sciolto in acqua a temperatura ambiente. Mettiamo la farina in una ciotola e aggiungiamo tutta l’acqua e il lievito mescolando con un cucchiaio. Dopo aver formato l’impasto, si aggiunge il sale e si impasta nuovamente fino a ottenere una pasta liscia. Si copre l’impasto e lo si lascia lievitare per quaranta minuti.
L’impasto finito viene diviso in quattro pagnotte identiche, che vengono poi ripiegate su se stesse e modellate in palline lisce. Le mettiamo su una teglia spolverata di farina, le copriamo e le lasciamo lievitare per altre 6-8 ore a temperatura ambiente.
Prendiamo una pagnotta e la stendiamo a mano in modo che sia spessa al centro e sottile ai lati. Sopra la base, stendiamo la passata di pomodoro salata e cospargiamo di fiordilatte tritato. Con una pietra refrattaria o una teglia rovesciata all’interno, scaldiamo il forno alla massima temperatura. Quando il forno è preriscaldato, disponiamo la pizza direttamente sulla pietra o sulla teglia calda e lasciamola cuocere per circa 5 minuti, o finché non sarà dorata.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…