Daniele Persegani, come la collega e conterranea Facchini, celebra le sue origini orgogliosamente emiliane preparando una bella torta tradizionale piacentina. La torta chisola con li brogni è illustrata qui.
Per preparare la pasta frolla, unire in una terrina o in una planetaria il burro morbido, lo zucchero, i tuorli d’uovo e gli aromi, ovvero la vaniglia e la scorza di limone. Quando il composto è liscio e cremoso, aggiungiamo le farine, 00 e di mandorle, e il lievito. Lavoriamo per qualche istante, poi aggiungiamo un goccio di marsala e impastiamo fino a compattare l’impasto: non è necessario raffreddarlo.
Snoccioliamo le prugne per il ripieno (questa varietà prevede frutti particolarmente piccoli). Le abbiamo cotte in padella con lo zucchero finché non si sono ammorbidite. A fine cottura le abbiamo scolate in un colino.
Mettiamo insieme
Con le mani, stendiamo metà della pasta frolla direttamente all’interno di una tortiera foderata di carta da forno alla base, in modo che copra il fondo e formi un bordo di 1 cm. Sopra, disponiamo le prugne ben sgocciolate. A parte, ammorbidiamo la pasta frolla rimanente impastandola con la salsa di prugne. Con uno schiacciapatate schiacciamo la pasta frolla ammorbidita sul ripieno di prugne fino a ricoprirlo completamente. Inforniamo per 50 minuti a 170° in forno caldo e statico.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…