Fulvio Marino ci invita in Liguria per cucinare una classica focaccia locale, la sardenaira nella variante sanremese, sfruttando l’aria estiva che ancora aleggia sul nostro bel stivale.
In una ciotola o in una planetaria, unire la farina, il lievito di birra sbriciolato e la maggior parte dell’acqua. Dopo aver formato l’impasto con un cucchiaio e aver mescolato con un cucchiaio, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanenti. Mescoliamo ancora. Infine, incorporiamo l’olio nell’impasto fino al suo totale assorbimento. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in un luogo caldo per un’ora.
Rivestiamo generosamente la teglia con l’olio. Adagiamo l’impasto e con le dita lo stendiamo senza arrivare ai bordi. Copriamo e lasciamo riposare per dieci minuti. Di nuovo, stendiamo con le dita fino ai bordi della teglia. Senza premere la pasta, condiamo la focaccia con la passata di pomodoro e 4-5 spicchi d’aglio interi in camicia. Inforniamo a 250° in forno caldo e statico per 15 minuti.
Nel frattempo, mescoliamo le acciughe con i capperi e l’olio.
Quando la pietanza viene tolta dal forno, viene condita con le olive e le acciughe passate.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…