Per preparare la fregula in casa, in un bicchiere sbattiamo il tuorlo con l’acqua e lo zafferano in polvere. In una ciotola mettiamo la semola di grano duro, quindi aggiungiamo, pian piano, la miscela di tuorlo, lavorando il composto con le mani, in modo da creare delle briciole sempre più grandi: una sorta di cous cous. Lasciamo asciugare a temperatura ambiente per un giorno.
Passiamo al minestrone. In una pentola capiente, facciamo soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Uniamo le carote ed il sedano a dadini piccoli e lasciamo insaporire, Uniamo i fagioli ammollati per una notte in acqua fredda. Proseguiamo aggiungendo le patate a dadini piccoli, la verza affettata e gli spinaci freschi tritati al coltello. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e copriamo il tutto con acqua fredda. Lasciamo cuocere dolcemente per 30 minuti. A questo punto, tuffiamo nel minestrone la fregula ormai secca e lasciamo bollire ancora 10 minuti.
Serviamo il minestrone con pecorino fresco a dadini.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…