Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: mezzogiorno cake di Antonio Paolino

Un amico di Daniele Persegani, Antonio Paolino, conquista il suo posto nelle cucine del mezzogiorno di Rai1. Il giovane cuoco salernitano, orgogliosamente ‘terrone’, debutta con un dolce, essendo anche appassionato di pasticceria. Ecco la mezzogiorno cake.

Ingredienti

  • Frolla: 500 g farina 00, 300 g burro, 200 g zucchero a velo, 4 tuorli, 1 arancia, sale
  • Ganache: 300 g cioccolato fondente, 200 g panna fresca
  • 200 g frutta fresca di stagione

Procedimento

Dapprima, prepariamo la frolla sablè: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo il burro morbido a pezzetti e la farina con un pizzico di sale. Lavoriamo, con le mani o con la foglia, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia e mescoliamo. Infine, uniamo i tuorli e lavoriamo fino a formare un panetto omogeneo. Preleviamo circa 150 g di composto e lo lavoriamo con un cucchiaino di cacao amaro. Avvolgiamo nella pellicola i due panetti ottenuti e lasciamo riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.

Stendiamo 2/3 della frolla chiara ad uno spessore di circa mezzo cm. Inseriamo il disco all’interno di una tortiera o un anello, in modo da foderare il fondo ed i bordi. Bucherelliamo con una forchetta e cuociamo in forno caldo e statico a 175° per 18 minuti. Una volta dorata, la sforniamo e lasciamo raffreddare.

Pe la ganache, portiamo a bollore la panna. In una ciotola mettiamo il cioccolato fondente tritato e versiamo sopra la panna. Mescoliamo fino a sciogliere il cioccolato, quindi lasciamo raffreddare in frigorifero per qualche ora.

Stendiamo la frolla chiara rimasta, in modo da ottenere un disco del diametro della torta. Con degli stampini a forma di numero pratichiamo dei fori (a forma di numero), in modo da ottenere un orologio. Inseriamo nei fori ottenuti dei numeri ottenuti dalla frolla al cacao (la stendiamo e ritagliamo i numeri con gli stessi stampini usati in precedenza). Cuociamo l’orologio ottenuto in forno caldo e statico a 175° fino a leggera doratura.

Farciamo il guscio di frolla con la ganache (uno spessore di mezzo cm circa) e disponiamo sopra la frutta di stagione. Adagiamo sulla frutta l’orologio di frolla.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago