Classica: in padella, facciamo ‘sudare’ il guanciale a listarelle, senza aggiungere altro. Aggiungiamo il peperoncino fresco a pezzetti e sfumiamo con l’aceto bianco.
Nel frattempo, incidiamo la pelle dei pomodori san marzano, li scottiamo per pochi secondi in acqua bollente, li scoliamo e li peliamo. Li aggiungiamo al guanciale, schiacciandoli tra le mani. Lasciamo cuocere per 20-25 minuti.
Scoliamo la pasta e la mantechiamo con il sugo ed il pecorino grattugiato. Serviamo con sopra scaglie di pecorino.
Light: in una padella, mettiamo a stufare la cipolla tritata con un po’ d’acqua di cottura della pasta e l’aceto bianco. Successivamente, uniamo la passata di pomodoro ed il pepe macinato. Portiamo a cottura.
In una ciotola, tagliamo i pomodorini a spicchi e li condiamo con olio e sale.
Disponiamo le fette di guanciale sulla teglia con carta forno e le mettiamo in forno caldo a 140° per 15 minuti. Sforniamo e, una volta freddo, eliminiamo il grasso in eccesso.
Scoliamo la pasta, la saltiamo con il sugo, quindi uniamo il guanciale sbriciolato, i pomodorini a crudo ed il pecorino grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: match di bucatini all’amatriciana di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…