Per il sugo, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un bel filo d’olio. Uniamo il pomodoro pelato, sale e portiamo a cottura. Per ottenere una salsa liscia, a fine cottura, frulliamo con il mixer ad immersione.
Per la crema di formaggi, portiamo a bollore la panna con una spolverata di pepe. Quando il composto bolle, spegniamo, uniamo il formaggio grattugiato e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia: frulliamo anche con il mixer ad immersione.
Per i malfatti, lessiamo gli spinaci, quindi li scoliamo e li strizziamo per bene. Li mettiamo in una ciotola ed uniamo il formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata, sale e pangrattato e mescoliamo fino a distribuire uniformemente gli ingredienti. Uniamo le uova intere e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formiamo i malfatti, della forma simile a delle crocchette di patate. Li passiamo nella farina e li tuffiamo in acqua bollente e salata. Lasciamo bollire per un paio di minuti, li scoliamo e li saltiamo in padella con la crema di formaggio.
Per accompagnare, passiamo le foglie di salvia nella fecola e le friggiamo in olio caldo e profondo, fino a farle diventare croccanti.
Serviamo i malfatti con sopra un po’ di sugo di pomodoro e le foglie di salvia croccanti.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…