Il giorno prima, mettiamo in ammollo le fave secche in acqua fredda.
Prepariamo il brodo: facciamo bollire per 1 ora e mezza, in 1 litro e mezzo di acqua circa 3/4 delle verdure a pezzettoni (sedano, cavolo nero, finocchietto, cicoria, cipollotti).
In un tegame, facciamo rosolare il cipollotto tritato con la pancetta e l’olio . Uniamo le fave ben scolate e lasciamo insaporire. Aggiungiamo anche le verdure del brodo e lasciamo soffriggere. Copriamo con un po’ di brodo e portiamo a cottura le fave, a fuoco lento, aggiungendo il brodo quando occorre. Quando le fave sono cotte, profumiamo con il finocchietto ed i capperi e lasciamo cuocere ancora 20 minuti. Lasciamo riposare per un’ora prima di servire con olio a crudo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: macco di fave di Angela Frenda proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…