Possiamo sostituire il lavarello con pesce spada, persico o altri pesci simili.
Cominciamo dal lavarello gratinato. In una ciotola misceliamo il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, se gradita la noce moscata. Ungiamo una pirofila con l’olio, spargiamo sopra abbondante panatura (quella appena preparata) e disponiamo sopra i filetti di pesce. Saliamo, pepiamo, copriamo con altra panatura e finiamo con il vino bianco, abbondante. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti.
Per accompagnare, facciamo rosolare le fette di polenta in padella con burro e salvia.
Passiamo all’insalata di lavarello. Prepariamo un brodo di verdura, con sedano, carota, cipolla, alloro e salvia. Immergiamo il pesce e lo portiamo a cottura.
Per la salsa, frulliamo il prezzemolo pulito con l’olio evo.
Sul piatto da portata, schiacciamo le patate lesse e le condiamo con sale, maggiorana, scorza grattugiata del limone ed un filo d’olio. Adagiamo sopra i filetti di pesce lessati e coliamo sopra la salsa di prezzemolo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: lavarello cha passione di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…