Possiamo sostituire il lavarello con pesce spada, persico o altri pesci simili.
Cominciamo dal lavarello gratinato. In una ciotola misceliamo il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, se gradita la noce moscata. Ungiamo una pirofila con l’olio, spargiamo sopra abbondante panatura (quella appena preparata) e disponiamo sopra i filetti di pesce. Saliamo, pepiamo, copriamo con altra panatura e finiamo con il vino bianco, abbondante. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti.
Per accompagnare, facciamo rosolare le fette di polenta in padella con burro e salvia.
Passiamo all’insalata di lavarello. Prepariamo un brodo di verdura, con sedano, carota, cipolla, alloro e salvia. Immergiamo il pesce e lo portiamo a cottura.
Per la salsa, frulliamo il prezzemolo pulito con l’olio evo.
Sul piatto da portata, schiacciamo le patate lesse e le condiamo con sale, maggiorana, scorza grattugiata del limone ed un filo d’olio. Adagiamo sopra i filetti di pesce lessati e coliamo sopra la salsa di prezzemolo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: lavarello cha passione di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…