Facciamo la pasta mescolando la farina, la semola, le uova e l’acqua se occorre. Impastiamo bene. Lasciamo riposare il panetto ottenuto, lo stendiamo e ne ricaviamo i laganari (come delle tagliatelle), che lessiamo in acqua bollente e salata unendo anche la cipolla tagliata a fettine.
Per la salsa, nel bicchiere di un mixer, mettiamo i cavolfiori lessati e li frulliamo con un pochino di acqua di cottura della pasta e un goccio di olio. Scaldiamo un goccio di olio in una padella, mettiamo parte della crema di cavolfiori, l’aringa tagliata a tocchetti (e marinata con un goccio di aceto, pepe in grani e scprza di limone) e un goccio di acqua di cottura della pasta. Scoliamo pasta e cipolla nel sugo. Mantechiamo con prezzemolo tritato. Serviamo guarnendo con pangrattato tostato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…