“É sempre mezzogiorno”: insalata di mare di Ivano Ricchebono

In questo articolo vi presenteremo la rinomata ricetta di insalata di mare dal cuoco ligure Ivano Ricchebono, uno Chef stellato Michelin. Questa ricetta marina è perfetta per i festeggiamenti natalizi, donando un tocco di freschezza e sapore al vostro tavolo delle feste.

Dettagli della ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale

Ingredienti

  • 4 gamberi viola, 4 scampi, 3 calamari, 2 seppie, 4 moscardini, 100 g cozze, 100 g vongole, 2 carote, 1 cipolla, alloro, pepe
  • 2 carote, 1 zucchine, 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 1 l olio di semi, basilico, 1 limone
  • 200 g farina di riso, ghiacchio, acqua
  • 300 g prezzemolo, mollica di 2 panini all’olio, 150 g aceto bianco, 2 acciughe salate, 20 g capperi, 3 tuorli, olio evo

Procedimento

  1. Salsa: preparamo la mollica di pane perl’ammollo con acqua e aceto bianco. Uniamo al mixer prezzemolo, tuorli, acciughe salate, mollica di pane strizzata e un filo d’olio e frulliamo fino ad ottenere una crema.
  2. In una padella, mettiamo a bollire totani e seppie con acqua, alloro, limone, cipolla e pepe. In un’ulteriore padella, bollire in acqua salata moscardini e teste di seppie.
  3. Apriamo cozze e vongole con olio, basilico e prezzemolo nella padella. Aspettiamo che si aprano e poi spegniamo.
  4. Sbollentiamo gamberi e scampi brevemente.
  5. Prepariamo la pastella mescolando in una ciotola acqua, ghiaccio, farina di riso. Aggiungiamo acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  6. Puliamo le verdure e le tagliamo in listarelle ed a fette. Bollire brevemente le verdure a listarelle in acqua salata. Immergere le verdure a fette nella pastella e friggerle nell’olio caldo.
  7. Scoliamo le verdure bollite, le condiamo con olio e sale. Uniamo cozze e vongole sgusciate, moscardini, totani, seppie e mescoliamo. Serviamo con sopra gamberi e scampi, verdure fritte e salsa verde a fiocchi.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per una variazione della ricetta, potreste considerare di includere vari tipi di frutti di mare in base ai vostri gusti personali o disponibilità. È possibile aggiungere ad esempio delle ostriche, delle telline o del pesce affumicato. Tutto dipende dai vostri gusti e dalla disponibilità dei prodotti. Ricordatevi sempre, però, di verificare la freschezza del pesce prima dell’acquisto per assicurarvi un piatto sano e gustoso.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

9 ore ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

14 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

17 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

5 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

6 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

6 giorni ago