In una ciotola, mettiamo la farina, il lievito madre, o quello di birra fresco sbriciolato, lo zucchero semolato, le uova sbattute e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con il cucchiaio, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. A questo punto, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, continuando ad impastare. Ottenuto un composto liscio ed omogeneo, lo mettiamo in una ciotola, coperto, e lo lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume iniziale (circa 2 ore).
Allarghiamo l’impasto lievitato sul piano infarinato, con le mani. Dividiamo il rettangolo ottenuto in panetti da 150 g circa (ne otterremo circa 6-8) e ripieghiamo ognuno su se stesso, in modo da ottenere dei filoncini. Li disponiamo su una teglia con carta forno, ben distanziati, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare ancora fino al raddoppio del volume. Cuociamo i panini in forno preriscaldato e statico a 240° per 10 minuti.
Fulvio li condisce con i wurstel fatti in casa di Barbara De Nigris (qui la ricetta).
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…