Partiamo dagli gnocchi, schiacciamo le patate, precedentemente lessate con la buccia, le mettiamo la purea in una ciotola. Uniamo la farina di farro, l’uovo, una manciata di parmigiano grattugiato ed una grattugiata di noce moscata. Lavoriamo l’impasto fino a renderlo omogeneo e compatto. Formiamo dei salsicciotti, che tagliamo a tocchetti. Possiamo scegliere se rigarli o meno con una forchetta o l’apposito attrezzo.
Per il condimento, in padella, facciamo sciogliere il gorgonzola a fiamma dolce, mescolando sempre.
In un’altra padella, scaldiamo una noce di burro e mettiamo a rosolare i fichi a spicchi (manteniamo la buccia): basteranno pochi istanti, devono giusto ammorbidirsi.
Stendiamo le fette di prosciutto crudo (non troppo sottili) su una teglia con carta forno. Copriamo con un altro foglio di carta forno e posizioniamo sopra una teglia o un peso. Mettiamo in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti: deve diventare croccante.
Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente e salata: quando vengono a galla e l’acqua riprende a bollire, lasciamo cuocere per 1 minuto almeno. Scoliamo e saltiamo in padella con il gorgonzola, aggiungendo un mestolino d’acqua di cottura. Uniamo parte dei fichi e saltiamo ancora pochi istanti.
Impiattiamo con sopra i fichi rimasti ed il prosciutto croccante sbriciolato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi del contadino di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…