In una ciotola capiente, sciogliamo il lievito di birra fresco (è parecchio, ma è così) nel latte tiepido. Aggiungiamo, quindi, la farina, le uova intere, un po’ di limoncello e cominciamo ad impastare con le mani. Inseriamo il burro a pomata e lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto, simile ad una frolla. Avvolgiamo il panetto nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora circa.
Tiriamo la sfoglia con il mattarello, ad un’altezza di circa mezzo cm, in modo da ottenere un grosso rettangolo. Spalmiamo sopra lo zucchero semolato aromatizzato con la scorza grattugiata del limone. Arrotoliamo l’impasto sullo zucchero aromatizzato, partendo dal lato lungo: otterremo un grosso salsicciotto. Tagliamo quest’ultimo a fette spesse circa 2 cm. Scaldiamo abbondante olio profondo e, quando arriva a circa 170°, tuffiamo le frittelle e lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: frittelle della Isa di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…