Ammolliamo i ceci secchi per circa 22 orae, in acqua fredda. Li scoliamo e li mettiamo, da crudi, in un mixer con il cumino, la cipolla e l’aglio. Frulliamo fino a ridurli quasi in crema. Trasferiamo in una ciotola ed uniamo il coriandolo ed il prezzemolo tritati. Compattiamo l’impasto e lasciamo riposare, in modo che si compatti. Formiamo delle polpettine, con le mani bagnate: se l’impasto dovesse risultare poco legato, aggiungiamo la farina di ceci. Immergiamo le polpettine in olio bollente e profondo e lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Per la prima salsa, mescoliamo lo yogurt bianco al naturale con la menta fresca tritata, sale, pepe ed un generoso filo d’olio.
Per la seconda salsa, priviamo il cetriolo del semi, quindi lo tagliamo a dadini piccolissimi. In una ciotola, mettiamo il cetriolo a dadini, il prezzemolo, l’erba cipollina ed il basilico tritati finemente e lo yogurt. Mescoliamo e finiamo con sale, pepe ed un filo d’olio.
Per la terza salsa, sbollentiamo i pomodori e li peliamo. Li tagliamo a metà, li svuotiamo dei semi e li disponiamo su una teglia. Li mettiamo in forno caldo e statico ad appassire. Li tagliamo a dadini piccoli e li condiamo con sale, pepe, olio ed origano secco.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: falafel con salse di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…